Nella notte tra lunedì e martedì, la frazione di Cabanne (Rezzoaglio) è stata duramente colpita dall’esondazione del torrente Aveto, in seguito a precipitazioni eccezionali che hanno superato i 200 mm in poche ore. Il livello del corso d’acqua ha superato di oltre 5 metri la soglia di guardia, provocando l’allagamento di più di trenta abitazioni, danni ingenti a privati e aziende agricole, e la distruzione di numerosi veicoli.

A fronte di questa emergenza, la RAI ha realizzato un servizio che ha raccolto, oltre alle testimonianze dei cittadini e il vicesindaco Mauro Losi, anche le parole del nostro Presidente Celestino Moruzzi.

Condividiamo con piacere questo articolo del portale online il lamentino .it che ha dato spazio e voce alla "Festa del Rifugiato" svoltasi a Cortale: evento promosso da Arci Catanzaro.
All'evento era presente anche una nostra delegazione della Prociv Arci Cortale.

https://www.lametino.it/Eventi/accoglienza-e-integrazione-a-cortale-la-festa-del-rifugiato-celebrata-da-arci.html


Condividiamo con piacere questo articolo a firma di Giosafat Capulli pubblicato sul portale reteabruzzo.com 

L'articolo mette in luce l'importanza del volontariato nella lotta contro gli incendi, descrivendo il lavoro dei volontari della Protezione Civile. Oltre ai Vigili del Fuoco e agli operatori delle Sale Operative, viene sottolineato il contributo fondamentale di persone comuni, con professioni e vite diverse, che scelgono di dedicare il loro tempo per la salvaguardia del territorio e della comunità. L'articolo, citando un'azione di spegnimento a Bazzano da parte di una squadra della ProcivArci, evidenzia il loro impegno disinteressato e la loro preparazione nel collaborare con i professionisti per salvare l'ambiente, le abitazioni e le persone.

Ecco qui il link all'articolo: https://www.reteabruzzo.com/2025/08/17/incendi-e-protezione-civile-ecco-chi-sono-e-cosa-fanno-i-volontari/

Sabato scorso al Circolo Arci di Gaiano, frazione del Comune di Collecchio (PR), si è tenuta l'assemblea delle organizzazioni affiliate a Prociv-Arci Emilia Romagna Odv per l'elezione dei componenti del consiglio direttivo. Alla riunione hanno partecipato, oltre ai presidenti delle organizzazioni aderenti, anche numerosi volontari giunti da tutta la regione. Hanno portato un breve saluto la sindaca di Collecchio Maristella Galli, l'assessore Tommaso Martinelli e il Presidente di Prociv-Arci nazionale Celestino Moruzzi. Al termine dei lavori, coordinati dal presidente uscente Adriano Toscani, si è proceduto al rinnovo delle cariche. Roberto Zanichelli è il nuovo presidente, Toscani assume la carica di vicepresidente mentre Samantha Bettosi quella di segretaria/cassiera.

Giovedì 15 maggio presso il Campo Volo di Alivara a Borghetto di Vara (SP) si è tenuta un'esercitazione con la presenza di 12 unità DOS del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, in forza a vari comandi provinciali della Liguria. 

Si è tenuto domenica 16 giugno a Cagliari il secondo evento formativo previsto nell'ambito del piano nazionale "Forma 360" della Prociv-Arci.

Un corso base che ha visto la partecipazione, alla Cittadella Universitaria di Monserrato, di 110 volontari di Prociv-Arci Sardegna.

Il 5 maggio, a Strongoli, provincia di Crotone, si è tenuta una giornata di formazione voluta dalla Presidente della Prociv Arci di Strongoli, Cristina Giglio.

L’evento ha riunito le associazioni Prociv Arci del Crotonese, oltre alla popolazione del posto ed ha visto la presenza del funzionario della Protezione civile della regione calabria .

Sabato 23 Marzo 2024 si è svolto a Roma il XIII Congresso Nazionale PROCIV-ARCI.

In questa rassegna di testi, video, immagini e documenti abbiamo raccolto i momenti salienti che hanno caratterizzato questo straordinario evento. Scopriamo insieme i volti, le idee e gli sforzi che hanno reso questo congresso un'esperienza memorabile e proficua.